Olio essenziale Lavanda

7.00

Olio essenziale Lavanda naturale e puro al 100%

Olio essenziale Lavanda

Ingredienti INCI:

Lavandula angustifolia flowers oil, Linalool*, Limonene*, Geraniol*, Citronelool* (olio essenziale di Lavanda).

*allergene naturalmente presente.

Principi attivi:

Olio essenziale di Lavanda (Lavandula angustifolia flowers oil): lenitiva, cicatrizzante, eudermica, antispastica, miorilassante, sedativa. Nota di cuore: floreale aromatica.

Formato: Contenitore in vetro scuro con contagocce a rovesciamento e tappo adatto alla sicurezza dei bambini, 10 ml

Usi: da utilizzare solo per uso cosmetico, non adatto all’uso alimentare.

Di seguito riportiamo alcuni possibili usi dell’olio essenziale di Lavanda.

Suffumigi: mettere 3-4 gocce di olio essenziale di Lavanda e un cucchiaio di bicarbonato in un recipiente di acqua calda per svolgere dei profumi (inalazioni di vapore) coprendosi il capo con un asciugamano.

Frizioni sul petto: sciogliere in un cucchiaio di olio di mandorle dolci 3 gocce di olio essenziale di Lavanda e massaggiare sul petto fino ad assorbimento. Grazie alla sua azione rilassante aiuta a favorire un naturale e sereno riposo.

Diffusione ambientale: da 2 a 10 gocce in un diffusore per ambiente oppure sulla vaschetta del termosifone per purificare l’aria. Dall’azione rilassante e rasserenante. Aiuta inoltre ad allontanare in modo naturale zanzare ed insetti.

Cosmesi: veicolando l’olio essenziale di Lavanda con un olio vegetale o una crema neutra in una concentrazione pari al 2%, massaggiare sulla zona interessata. Valido aiuto in caso di pelle grassa per il suo potere eudermico e cicatrizzante. Utile anche per il benessere artro-muscolare, rilassante sulla muscolatura in caso di tensioni. Per i capelli grassi si può usare miscelato (sempre al 2%) in uno shampoo delicato, risulta anche un valido aiuto per prevenire il problema dei pidocchi.

Aromaterapia: qualche goccia di olio essenziale unita a dei sali o in un po’ di bicarbonato da aggiungere nell’acqua del bagno o della doccia per un momento di relax circondati dal profumo della Lavanda. Oppure su un fazzoletto da mettere vicino al cuscino per favorire il rilassamento e conciliare il sonno. Può risultare un buon aiuto naturale anche per bambini che hanno difficoltà nell’addormentarsi.

Armadio e Lavatrice: negli armadi di casa aiuta, in modo naturale, a tenere lontano le tarme. Per la lavatrice: utilizzare 10-15 gocce (in base all’intensità del profumo che si vuole ottenere) direttamente nella vaschetta mescolato con il detersivo per lavatrice o con un po’ di bicarbonato. Aiuta una buona pulizia dei tessuti donando agli abiti un piacevole profumo di pulito.

In gravidanza e allattamento: utilizzare gli oli essenziali nei brucia-essenze per il loro potere aromaterapico oppure (veicolati dall’1 al 2%) in olio di mandorle dolci per esercitare massaggi su gambe e caviglie, così da ottenere una piacevole sensazione di leggerezza. Evitare di applicarli sulla pelle del pancione.

Sauna: 5-10 gocce nelle palle di ghiaccio o mescolate in mezzo litro di acqua da gettata.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Olio essenziale Lavanda”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *