Olio essenziale Neroli

8.00

Olio essenziale Neroli naturale e puro al 100%

A cosa serve: Esercita un’azione riequilibrante e calmante a livello del sistema nervoso, risultando utile in caso di nervosismoturbe emotivestress e somatizzazioni nervose. Valido aiuto per conciliare il sonno, anche per i bambini, nei quali aiuta calmare irrequietezza ed eccessiva agitazione. Il suo profumo svolge un’azione afrodisiaca ed erotizzante di tipo non aggressivo, ed è per questo che tradizionalmente i fiori d’arancio accompagnano le nozze. Possiede anche ottime proprietà cosmetiche, infatti a livello della cute è rivitalizzante e rigenerante, favorisce il riequilibrio di vari inestetismi della pelle e ne previene l’invecchiamento.

Ingredienti INCI: Citrus aurantium amara flower oil, Citral*, Farnesol*, Geraniol*, Limonene*, Linalool* (olio essenziale di Neroli). *allergene naturalmente presente.

Principi attivi: Olio essenziale di Neroli (Citrus aurantium amara flower oil): rilassante, calmante, antistress, erotizzante, antimicrobico, antiossidante, rigenerante. Nota di cuore: dolce, agrumata/floreale.

Formato: Contenitore in vetro scuro con contagocce a rovesciamento e tappo adatto alla sicurezza dei bambini, 10 mlUtilizzo

Usi: da utilizzare solo per uso cosmetico, non adatto all’uso alimentare.

Di seguito riportiamo alcuni possibili utilizzi dell’olio essenziale di Neroli.

Diffusione ambientale: da 2 a 10 gocce nel diffusore per ambiente o nella vaschetta del termosifone. Dona una piacevole profumazione creando un ambiente tranquillo e rilassato che aiuta a contrastare agitazione, emotività, stress e tristezza.

Frizioni sulle tempie: sciogliere in un cucchiaino di olio di mandorle dolci 3 gocce di olio essenziale e massaggiare delicatamente sulle tempie fino ad assorbimento. Pratica utile per favorire la calma e la tranquillità.

Cosmesi: adeguatamente diluito (2%) in un olio vegetale o in una crema. Utile in caso di pelle arrossata, secca e per contrastare la comparsa di smagliature e brufoli. Si può aggiungere anche a creme nutrienti e a maschere di bellezza per il viso.

Aromaterapia: qualche goccia di olio essenziale unita a dei sali o ad un pò di bicarbonato da aggiungere all’acqua della vasca o da utilizzare in doccia per un bagno calmante e per contrastare lo stress della giornata. Si può utilizzare anche nell’acqua del bagnetto dei bambini per rilassarli. Oppure qualche goccia su un fazzoletto da mettere vicino al cuscino per favorire il sonno.

Suffumigi: mettere 2/3 gocce di olio essenziale in un recipiente di acqua bollente per svolgere dei profumi (inalazioni di vapore) coprendosi il capo con un asciugamano. Pratica che favorisce il benessere delle vie respiratorie.

Sauna: 5-10 gocce nelle palle di ghiaccio o mescolate in mezzo litro di acqua da gettata.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Olio essenziale Neroli”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *