Olio Essenziale Tea Tree
A cosa serve:
L’olio essenziale di Tea Tree è un olio essenziale particolarmente prezioso per le sue proprietà antimicrobiche, antifungine e purificanti. Grazie a queste sue peculiarità si mostra molto utile come ingrediente cosmetico per purificare la pelle.
Inoltre, questo olio essenziale è molto usato per allontanare pidocchi, pulci e zecche in quanto la sua fragranza risulta sgradevole a questi piccoli insetti.
Grazie alla sua azione purificante si mostra molto utile anche in caso di pruriti intimi (opportunamente diluito in un detergente o in una crema intima).
Ingredienti INCI:
Melaleuca alternifolia leaf oil, Limonene* (olio essenziale di Tea Tree).
*allergene naturalmente presente.
Principi attivi:
Olio essenziale di Tea tree (Melaleuca alternifolia leaf oil): balsamico, mucolitico, antimicrobico, antifungino, antisettico, antinfiammatorio. Nell’uso popolare è usato per il suo alto potere antinfungino, trovando largo impiego come rimedio contro le onicomicosi. Nota di cuore: astringente e balsamica.
Formato: Contenitore in vetro scuro con contagocce a rovesciamento e tappo adatto alla sicurezza dei bambini, 10 mlUtilizzo
Usi: da utilizzare solo per uso cosmetico, non adatto all’uso alimentare.
Di seguito riportiamo alcuni possibili usi dell’olio essenziale di Tea Tree.
Suffumigi: sciogliere 3-4 gocce di olio essenziale di Tea Tree in un cucchiaio di bicarbonato, e versare il tutto in un recipiente di acqua bollente. Coprire il capo con un asciugamano e svolgere delle inalazioni di vapore.
Frizioni sul petto: sciogliere in un cucchiaio di olio di mandorle dolci 3 gocce di olio essenziale di Tea tree e massaggiare sul petto fino ad assorbimento.
Diffusione ambientale: da 2 a 10 gocce in un diffusore per ambienti oppure sulla vaschetta del termosifone per purificare l’aria. Favorisce il benessere delle vie respiratorie.
Cosmesi: adeguatamente diluito (1-2%) in un olio vegetale o in una crema idratante come purificante ed eudermico per applicazioni locali in caso di pelle impura. Da applicare sempre su cute integra. Nelle onicomicosi dell’unghia dei piedi e delle mani può essere applicato anche puro, 1-2 gocce, una volta al giorno, per 10/15 giorni, purchè non siano presenti lesioni cutanee. Inoltre si può utilizzare diluito in un buon shampoo (3-4%) come preventivo dei pidocchi.
Aromaterapia: qualche goccia di olio essenziale unita a dei sali o in un po’ di bicarbonato da aggiungere nell’acqua del bagno o della doccia per un’azione anti-stress. Oppure su un fazzoletto da mettere vicino al cuscino per favorire piacevolmente la respirazione durante la notte.
Armadio e Lavatrice: negli armadi di casa aiuta, in modo naturale, a tenere lontano le tarme. Per la lavatrice: utilizzare 10-15 gocce (in base all’intensità del profumo che si vuole ottenere) direttamente nella vaschetta mescolato con il detersivo per lavatrice o con un po’ di bicarbonato. Aiuta una buona pulizia dei tessuti donando agli abiti un piacevole profumo di pulito.
Gargarismi: l’olio essenziale di Tea Tree si mostra utile come disinfettante del cavo orale e contro l’alitosi. Versare 3-4 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di tintura madre di Calendula, Salvia o di Propoli e poi aggiungere il tutto in mezzo bicchiere d’acqua o in un infuso di Malva o Camomilla (portata a temperatura ambiente) per potenziare l’azione dell’olio essenziale.
In gravidanza e allattamento: utilizzare gli oli essenziali nei brucia-essenze per il loro potere aromaterapico oppure (veicolati dall’1 al 2%) in olio di mandorle dolci per esercitare massaggi su gambe e caviglie, così da ottenere una piacevole sensazione di leggerezza. Evitare di applicarli sulla pelle del pancione.
Sauna: 5-10 gocce nelle palle di ghiaccio o mescolate in mezzo litro di acqua da gettata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.